top of page

Importazione Auto dalla Germania: Guida Completa



Audi Rs6 importazione di automobili dalla germania

L'importazione di auto dalla Germania è diventata un'operazione sempre più comune, sia per l'acquisto di veicoli usati che per quelli nuovi da immatricolare. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa pratica non è finalizzata a frodare il fisco o ad eludere le multe attraverso l'uso di targhe straniere, ma è principalmente motivata dal significativo risparmio economico che può comportare, talvolta superiore al 40% rispetto all'acquisto di un veicolo simile in Italia. Inoltre, è importante sottolineare che in tutti i paesi dell'Unione Europea la garanzia legale ha una durata di due anni, senza che il venditore tedesco debba sopportare le spese in caso di guasto del veicolo.

Acquistare un'auto dalla Germania è diventato molto più semplice grazie alla presenza di numerose piattaforme online che consentono di selezionare il veicolo desiderato in anticipo. Tuttavia, navigare tra le diverse regole e leggi può risultare complesso. In questo articolo esamineremo dettagliatamente il processo di acquisto di un'auto dalla Germania, valuteremo se conviene e analizzeremo i costi di importazione e il versamento dell'IVA.


Cosa Fare per Importare Auto dalla Germania


Oggi, grazie a siti web specializzati, è possibile ricercare e visionare il veicolo desiderato.

Verificare la regolarità del veicolo è semplice grazie agli uffici della Motorizzazione Civile.

L'auto importata deve essere immatricolata in Italia, sia che si tratti di un veicolo nuovo che usato. Per le auto usate, si considerano quelle immatricolate da almeno sei mesi e che hanno percorso almeno 6.000 chilometri. Solitamente, il concessionario si occupa dell'intera procedura, inclusi il trasporto, l'immatricolazione e l'iscrizione al PRA, che deve essere eseguita entro 60 giorni dall'immatricolazione.


Conviene Importare Auto dalla Germania?

I prezzi più bassi delle auto in Germania, soprattutto per i veicoli usati, sono dovuti agli incentivi applicati dal governo tedesco per l'acquisto di veicoli meno inquinanti. Inoltre, l'abbattimento delle barriere doganali ha facilitato il trasferimento dei veicoli dalla Germania. L'euro evita conversioni di valuta poco convenienti, riducendo gli oneri finanziari. Gli appassionati di tuning trovano in Germania un terreno fertile per personalizzare i propri veicoli grazie alla facilità di omologazione di modifiche.


Importazione Auto dalla Germania: Versamento IVA e Costi

Per le auto nuove o mai immatricolate e per quelle usate immatricolate da meno di 6.000 km e non più di 6 mesi, l'IVA deve essere pagata in Italia. Per le vetture usate, l'IVA tedesca del 19% è inclusa nel prezzo. I costi di immatricolazione presso la Motorizzazione Civile e l'iscrizione al PRA variano in base alla tipologia di veicolo e possono includere IPT, emolumenti ACI, imposte di bollo e diritti DTT.


In conclusione, l'importazione di auto dalla Germania può comportare un significativo risparmio economico e offre una vasta gamma di opportunità. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e le procedure prima di procedere con l'acquisto. Con le giuste informazioni e pianificazione, è possibile ottenere un'auto di alta qualità a un prezzo conveniente.

119 visualizzazioni0 commenti
bottom of page